• IT
  • /
  • EN
Galleria Michela Rizzo

Galleria Michela Rizzo

  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Future
  • In corso
  • Passate

  • 2025
  •  
  • 2024
  •  
  • 2023
  •  
  • 2022
  •  
  • 2021
  •  

  • 2020
  •  
  • 2019
  •  
  • 2018
  •  
  • 2017
  •  
  • 2016
  •  
  • 2015
  •  
  • 2014
  •  
  • 2013
  •  
  • 2012
  •  
  • 2011
  •  
  • 2010
  •  
  • 2009
  •  
  • 2008
  •  

  • Immagini
  •  
  • Comunicato Stampa
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale

Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, Pinocchio, 2020
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, King Kong, 2020
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, Nosferatu The Vampyre, 2020
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, Storia di un fiore
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, Storia di un fiore
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, Schwarze Blumen, 2020
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, Conversation With Bram Stoker VI, 2018
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, Conversation With Bram Stoker III, 2018
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito, La Diseduacazione al Reale, installation view
Andrea Mastrovito Diseducazione al Reale L ora di Matematica 2021
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, L'ora di Diseducazione Artistica, 2021
Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale, L'ora di Geografia, 2021

6 aprile – 26 maggio 2021

La Galleria Michela Rizzo ha piacere di presentare La diseducazione al reale, la prima mostra di Andrea Mastrovito nei propri spazi della Giudecca, curata da Alberto Fiz, con oltre trenta opere in gran parte realizzate per questa occasione.

Andrea Mastrovito torna a esporre in una galleria italiana dopo gli importanti traguardi raggiunti nell’ultimo triennio: la vittoria dell’Italian Council (2019) e la conseguente personale a Palazzo Fabroni – Museo del Contemporaneo di Pistoia (2020), la partecipazione alla XV Biennale di Lione con un solo show alla Fondation Bullukian (2019), e un imponente progetto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (2019). Questa nuova mostra alla Galleria Michela Rizzo di Venezia porta ancora una volta il disegno al centro dell’attenzione in modo innovativo, non come surrogato della pittura, ma come tecnica in grado di stravolgere il processo visivo.

Come viene percepita la realtà? Come si modifica la verità soggettiva? Chi sta raccontando cosa? Questi sono solo alcuni dei quesiti che emergono dall’indagine di Mastrovito. Attraverso una serie di rielaborazioni e interpretazioni, il disegno viene esplorato come copia, traccia, impronta, metamorfosi, negazione e assenza. La diseducazione al reale si pone come un rinnovato percorso d’indagine in un contesto che sintetizza le tradizionali modalità dell’artista con le sperimentazioni più recenti. Ne emerge, come spiega il curatore Alberto Fiz: “Una presa di coscienza rispetto a un reale che esce di senno e sfugge a ogni definizione, in una progressiva integrazione di elementi, solo in apparenza antitetici”.

Il concetto di diseducazione nasce da una riflessione sulla funzione dell’arte e, in questa circostanza, vengono utilizzati elementi iconici della sfera educativa e ludica secondo un progressivo ribaltamento.

“L’arte non deve rispondere alle logiche del politically correct, né tantomeno sottostare alle convenzioni sociali, etiche o politiche” afferma Andrea Mastrovito. Nel percorso di mostra la presenza di elementi della nostra infanzia e di oggetti legati alla formazione scolastica o pedagogica appaiono come un richiamo intenzionale e fuorviante. I righelli colorati, il frottage, le lavagne, la cattedra e i banchi, senza mai perdere del tutto il loro significato originario, si trasformano in materiali d’uso dove il disegno si impone per raccontare vicende mitologiche, fiabe paradossali o circostanze reali totalmente imprevedibili, caratterizzate da infiniti rimandi e interferenze semantiche.

Proprio attraverso il disegno si può studiare, reinterpretare e riscrivere il reale.
Con questa modalità, Mastrovito intende posizionare il disegno come linguaggio contrapposto alla scrittura, perché, come suggerito da Alighiero Boetti in Scrivere con la sinistra è disegnare, il disegno è una pratica che rappresenta l’origine e la fine della scrittura stessa, un concetto in totale sintonia con il mondo dei contrasti e delle iperboli, temi centrali della ricerca dell’artista, che emergono ancora una volta con insistenza nelle dicotomie vita/morte, luce/buio, bene/male.

All’interno degli ampi spazi della Galleria Michela Rizzo, il percorso è suddiviso per sezioni tematiche, con oltre trenta opere quasi tutte inedite. Ogni scelta è frutto di un processo che ripercorre le ossessioni dell’artista e le sue ricerche recenti in modo da offrire una panoramica esaustiva del suo lavoro, con una parte di produzione che esplora una tecnica assolutamente nuova in un’installazione centrale e complessa.

La mostra si compone di cinque sezioni:
– Ultime pagine: racchiude alcuni trompe-l’oeil che riproducono una selezione di ultime pagine di romanzi derivati (novelization è il genere in voga negli Stati Uniti) con una pratica che perpetua la copia sia scritta sia raffigurata.
– Storia di un fiore: è composta da quattro grandi frottage su carta, ricavati da complesse composizioni di monete mediante una tecnica ludica legata all’infanzia, con contenuti che riflettono intorno all’idea di bugia e di denaro attraverso la storia recente del continente europeo.
– Conversazioni: descrive una ricerca che caratterizza il lavoro di Mastrovito negli ultimi anni, in cui lo stream of consciousness prende forma attraverso accostamenti tra disegni a matita ed elementi materici.
– L’uomo che poteva fare miracoli: È una selezione di lightbox creati con righelli colorati che, partendo dal Mito della Caverna di Platone, ruotano attorno al concetto di percezione di un oggetto e, soprattutto, di un evento, a seconda del contesto.
– La diseducazione al reale: è la sezione più ricca e inedita, in cui l’artista riproduce un’intera classe scolastica attraverso una grande installazione ambientale che appare una perfetta metafora di quanto è accaduto durante la pandemia. I dodici banchi sul ripiano riportano disegni di allegorie delle dodici materie elementari e rievocano l’assenza di alunni e materiali scolastici, mentre i temi raffigurati sull’intarsio della cattedra e sull’incisione della lavagna rappresentano lo studio della Melancolia.

 

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Gabriele Basilico – Shanghai | GMR, Venezia | 30.05-13.09.2025

Alessandro Sambini – Images at an Exhibition | GMR.2, Mestre | 12.06-18.07.2025

Matthew Attard – segni di rotta | GMR, Venezia | 22.03 – 24.05.2025

Riccardo Guarneri con Virgilio Guidi – Venezia, a cura di Stefano Cecchetto | GMR, Venezia | 18.01 – 12.03.2025

Giorgio Cassone – Quel singolo | GMR.2 Mestre | 24.01 – 28.02.2025

Ludovico Bomben – AERE Pratiche di avvicinamento | GMR.2 Mestre | 05.12.2024 – 24.01.2025

Cesare Pietroiusti – Tecnologie obsolete e processi di produzione semplici | GMR, Venezia | 5.10 – 30.11.2024 PROROGATA FINO AL 14.12

Lucio Pozzi – Overlaps | GMR.2 Mestre | 27.09 – 25.10.2024

Matthew Attard – tbaħħir navigando | Highlight Project Room, GMR, Venezia | 20.07 – 28.09.2024

Matthew Attard – I WILL FOLLOW THE SHIP | Padiglione Malta, Biennale Arte 2024 | 20.04 – 24.11.2024

David Rickard, Mariateresa Sartori – AETHER / ETERE la presenza dell’assente | GMR, Venice | 19.07 – 28.09.2024

Federico De Leonardis – Acqua | GMR.2, Mestre | 21.05 – 19.07.2024

Romano Lotto, a cura di Stefano Cecchetto | GMR.2 Mestre | 03.05 – 07.06.2024

Mauro Ghiglione – Post Scriptum | GMR.2 Mestre | 27.03 – 30.04.2024

Brian Eno – Gibigiane | GMR, Venice | 18.04 – 10.07.2024

Ruben Montin, Nazim Ünal Yılmaz – black with love, intact as a flower | GMR, Venezia | 17.02 – 6.04 2024

Luca Clabot – FATALITÀLIA | GMR Venezia | 16.01 – 10.02.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

David Rickard – Throwing Dice in the Dark | GMR.2 Mestre | 20.10 – 24.11.2023

Antoni Muntadas, Francesco Jodice – Altrove/Elsewhere | GMR Venezia | 07.10.23 – 02.12.23 | a cura di Bartomeu Mari

Marcela Cernadas – Di natura fragile | GMR.2 Mestre | 13.09.23 – 20.10.23

Nanni Balestrini – Altre e infinite voci – a cura di Marco Scotini | GMR Venezia | 15.07.23 – 28.09.23

Moonbath Magic – Beatrice Alici | GMR.2 Mestre | 01.06.23 – 07.07.23

L’Era dei Giganti – Alessandro Sambini | GMR Venezia | 20.05.23 – 08.07.23

Ship of Fools – Matthew Attard | GMR.2 Mestre | 30.03 – 05.05

Saverio Rampin | GMR Venezia | 14.03 – 10.05

a cura di Stefano Cecchetto

Diario – Giorgia Fincato | GMR.2 Mestre

26 gennaio - 3 marzo 2023

Liquidi – Ryts Monet e Cesare Pietroiusti | GMR.2 Mestre

24 novembre 2022 - 15 gennaio 2023

Lucio Pozzi – Il Vento di Mercurio

A cura di Davide Ferri

01 ottobre - 17 dicembre 2022

Bello Mondo – mostra collettiva

Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico De Leonardis

9 luglio - 24 settembre 2022

(in)visible fields. space as energy – mostra collettiva

Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori e waiwai research and design agency (rappresentato da Wael Al Awar)

A cura di Elena Forin

20 aprile – 2 luglio 2022

Michael Höpfner, Unfinished Walks

19 febbraio - 9 aprile 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Claudio Costa e Hermann Nitsch, Il Viaggio nell’Ancestrale

A cura di Stefano Castelli

5 settembre - 13 novembre 2021

Maurizio Pellegrin, The Red, The Black and The Other

A cura di Vittorio Urbani

Dal 2 giugno al 31 luglio 2021

Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale

A cura di Alberto Fiz

6 aprile - 26 maggio 2021

Money Money Money – mostra collettiva

Nanni Balestrini, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Fabio Mauri, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Lucio Pozzi, Aldo Runfola, Ryts Monet

A cura di Elena Forin

3 febbraio - 18 marzo 2021

Together We Stand! (group show)

Alessandro Biggio, Lucio Pozzi, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

30 novembre 2020 - 16 gennaio 2021

Brian Eno | David Tremlett

dal 5.09.2020 al 21.11.2020

Assembramenti – mostra collettiva

Matthew Attard, Nanni Balestrini, Ivan Barlafante, Lawrence Carroll, Vincenzo Casali, Marcela Cernadas, Luca Clabot, Pierpaolo Curti, Federico De Leonardis, Leon Ferrari, Giorgia Fincato, Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Riccardo Guarneri, Michael Hoepfner, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Ryts Monet, Antoni Muntadas, Richard Nonas, Maurizio Pellegrin, Lucio Pozzi, Saverio Rampin, David Rickard, Antonio Rovaldi, Silvano Rubino, Aldo Runfola, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

14 giugno - 01 agosto 2020

Il Corpo del Vuoto – online

Ivan Barlafante, Federico De Leonardis, Mauro Ghiglione, Andrea Santarlasci, Roman Opalka, David Rickard, Franco Vaccari

A cura di Federico De Leonardis

Gesti di Carta – online

Maurizio Pellegrin, Saverio Rampin, Nanni Balestrini, León Ferrari, Matthew Attard, Mariateresa Sartori, Giorgia Fincato, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi

Glass Context – online

Monica Bonvicini, Tony Cragg, Marya Kazoun, Maurizio Pellegrin, Antonio Riello, Bernardì Roig, Silvano Rubino

RE-INDEX / SPACE AND TIME DURING ISOLATION – online

Matthew Attard, Francesco Jodice, Ryts Monet, Antoni Muntadas, David Rickard, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori

Antonio Rovaldi, So Many Things in the Air!

8 febbraio - 28 marzo 2020

Dinamogrammi – mostra collettiva

Matthew Attard, Irma Blank, Leon Ferrari, Giorgia Fincato

A cura di Viana Conti

19 dicembre 2019 - 02 gennaio 2020

Maurizio Pellegrin, Alcuni Russi – Project Room

8 febbraio - 28 marzo 2020

Marcela Cernadas, Beyond Garden – Project Room

Novembre 2019

Soglie e Limiti – mostra collettiva

Benjamin Bergmann, David RIckard, Federico De Leonardis, Giorgia fincato, Mariateresa Sartori, Matthew Attard, Riccardo Guarneri

A cura di Elena Forin

21 settembre - 24 ottobre 2019

Matthew Attard, Equivocality – Project Room

2 marzo - 1 maggio 2019

MAURI | MUNTADAS

a cura di Laura Cherubini

8 maggio - 31 agosto 2019

Saverio Rampin, Pensai il colore, guardai il sole

a cura di Davide Ferri

23 marzo - 1 maggio 2019

Ryts Monet, La Caduta degli Dei

A cura di Agnes Kohlmeyer

26 gennaio - 16 marzo 2019

Due o Tre Dimensioni Infinite – mostra collettiva

Ruth Ann Fredenthal, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi, Saverio Rampin

A cura di Davide Ferri

2 Dicembre 2018 - 22 Gennaio 2019

Brian Eno, Ambient Paintings

22 settembre - 24 ottobre 2018

Aldo Runfola

A cura di Matteo Bergamini

09 giugno - 09 settembre 2018

Kateřina Šedá, As a UFO

A cura di Andrea Lerda

07 aprile - 02 giugno 2018

Pierpaolo Curti, Path 21

13 gennaio - 03 marzo 2018

Roman Opalka, anche OPALKA 1958 – 1965 / 1 – ∞

23 settembre - 18 dicembre 2017

Matteo Fato, Somersault

A cura di Alfredo Cramerotti

22 luglio 2017 - 09 settembre 2017

Hamish Fulton, Unlike a drawn line a walked line can never be erased

10 marzo - 15 luglio 2017

Martino Genchi, Bite into the ice shelf

1 marzo - 30 aprile 2017

Ivan Barlafante, L’orizzonte rovesciato

A cura di Laura Cherubini

9 dicembre 2016 - 28 febbraio 2017

Marcela Cernadas, Penelope – performance

A cura di Maria Chiara Klinger Mazzarino

8 ottobre 2016

Antonio Rovaldi e Michael Höpfner, Dear Michael, from Edgecombe to Qumalai

A cura di Davide Ferri

24 settembre - 30 novembre 2016

Alessandro Sambini, People at an exhibition

A cura di Denis Isaia

22 luglio - 17 settembre 2016

Silvano Tessarollo, Nulla nasce dal nulla

a cura di Andrea Lerda

2 giugno - 16 luglio 2016

Federico De Leonardis, Carcere d’invenzione VIII

13 Aprile - 28 Maggio 2016

Ruben Montini, Un altro te – performance

Performance di Ruben Montini

6 febbraio 2016

Riccardo Guarneri, Leggerissima e insieme forte

A cura di Fabio Belloni

13 febbraio - 2 aprile 2016

Antoni Muntadas, Da qui a là…

5 dicembre 2015 - 30 gennaio 2016

Nanni Balestrini, La Tempesta Perfetta

18 settembre - 07 novembre 2015

Francesco Jodice, Weird Tales / Strane Storie

A cura di Alfredo Cramerotti

6 maggio - 31 luglio 2015

Mauro Ghiglione, Complesse Sparizioni

A cura di Viana Conti

28 febbraio 2015 - 24 aprile 2015

Cristina Treppo, Piombo | Luca Clabot, 1914-2014 Cambia il corpo, malamente

A cura di Viana Conti

17 gennaio - 21 febbraio 2015

Claudio Costa, Nei Materiali dell’Umano

A cura di Flaminio Gualdon

18 Ottobre - 20 Dicembre 2014

IMmAGINE – mostra collettiva

Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Francesco Jodice, Andrea Morucchio

a cura di Martina Cavallarin

28 agosto - 20 settembre 2014

Gabriele Basilico, Cartoline d’Italia

A cura di Angela Madesani

6 giugno - 23 agosto 2014

Rashad Alakbarov e Matthew Attard, In between | Viewpoints

18 marzo – 20 maggio 2014

Sebastiano Mauri, The Other

A cura di Deborah Rossetto

18 gennaio - 14 marzo 2014

Aldo Runfola, Eventi

Dal 8.02.2014 al 23.04.2014

Mariateresa Sartori, You are the music while the music lasts

A cura di Raffaele Gavarro

22 settembre - 30 novembre 2013

Fabio Mauri, Picnic o Il Buon Soldato

22 settembre - 30 novembre 2013

Nanni Balestrini, Tristanoil

A cura di Martina Cavallarin

31 maggio - 31 agosto 2013

David Tremlett, Different Walls

A cura di Rachele Ferrario

31 maggio - 31 agosto 2013

David Rickard, All Vertical Lines Intersect

A cura di Elena Forin

31 maggio - 31 agosto 2013

Vito Acconci e Franco Vaccari, Intersection

A cura di Valerio Dehò

31 maggio - 7 settembre 2013

Roberto De Pol

A cura di Elena Forin

Dal 28.03.2013 al 21.05.2013

Sandro Mele, The American Brothers

A cura di Raffaele Gavarro

17 febbraio - 16 marzo 2013

Antoni Muntadas, Protocolli Veneziani

30 maggio - 31 agosto 2013

Francesco Bocchini, Magic

A cura di Valerio Dehò

Hamish Fulton | Richard Nonas

A cura di Angela Madesani

2 giugno - 1 settembre 2012

David Rickard, Displacements

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Andrea Frank, Systems

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Francesco Jodice

A cura di Angela Madesani

9 settembre - 30 novembre 2012

Personality – mostra collettiva

Lawrence Carrol, Tony Cragg, Roberto De Pol, Richard Nonas, Mariateresa Sartori, Reic Winarto

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Fabio Mauri, La Resa – installazione temporanea

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Silvano Tessarollo, Interni e…

A cura di Valerio Dehò

19 febbraio - 26 marzo 2011

Irma Blank e Silvie Defraoui, Writings

A cura di Viana Conti

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Nanni Balestrini, Bastacani

A cura di Marta Cavallarin

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Roman Opalka, Il tempo della pittura

A cura di Ludovico Pratesi

4 giugno - 29 ottobre 2011

Damien Hirst, Death in Venice

A cura di Valerio Dehò

12 aprile - 31 luglio 2010

Latitudini | Longitudini – mostra collettiva

Barry X Ball, Francesco Becchini, Lawrence Carroll, Silvio Giordano, Robert Glicorov, Sebastiano Mauri, Richard Nonas, David Rickars, Antonio Riello, Giovanni Rizzoli, Mariateresa Sartori

A cura di Martina Cavallerin

27 febbraio - 3 aprile 2010

Mauro Ghiglione e Franco Vaccari, Paso Doble

A cura di Viana Conti

12 dicembre 2009 - 20 febbraio 2010

Antoni Muntadas e Mariateresa Sartori, Movimenti e Situazioni

A cura di Marco Ferraris

3 ottobre - 05 dicembre 2009

Fabio Mauri, etc.

A cura di Martina Cavallarin

Dal 4.06.2009 al 20.09.2009

Richard Nonas

A cura di Laura Mattioli

14 febbraio - 7 aprile 2009

Cristina Treppo, The consequences of time

A cura di Martina Cavallarin

13 dicembre 2008 - 30 gennaio 2009

León Ferrari

A cura di Irma Arestizabal

11 settembre - 30 novembre 2008

David Rickard, Solid State

A cura di Martina Cavallarin

12 aprile - 10 maggio 2008

© Galleria Michela Rizzo 2025 | P.IVA 03512230271

  • English (Inglese)
  • Italiano

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy