La Galleria Michela Rizzo è entusiasta di annunciare la mostra che, per la prima volta in assoluto, mette in dialogo e in confronto i due artisti inglesi di levatura internazionale Brian Eno e David Tremlett. Entrambi gli artisti hanno già collaborato in passato con la galleria veneziana ed è grazie a queste precedenti occasioni che è nato questo straordinario connubio artistico. Il percorso della mostra prevede sia opere che nascono da un dialogo stretto tra i due artisti che lavori site specific con sale dedicate a ciascuno. Brian Eno, considerato uno dei maggiori artisti contemporanei, eclettico e fervente sperimentatore, fondatore della musica ambient, da anni indaga parallelamente il mondo del sonoro e del visuale, spesso creando una connessione tra le due realtà. Eno, attraverso opere quali i Lightbox e Lenticulars, gioca con la mutevolezza delle forme e dei colori, sottoponendoli ai nostri occhi come fossero elementi liquidi. È infatti nella fissa e lenta osservazione dei lightbox che ci sentiamo sprofondare in un’atmosfera acquosa, all’interno della quale il tempo si dilata e dove il nostro sguardo, guidato dai toni cangianti, può concentrarsi su ciò che abbiamo dentro, accompagnandoci in un tentativo di meditazione. L’opera di Brian non è semplicemente l’oggetto ma l’ambiente, uno spazio nel quale le atmosfere dai profili soffusi e brillanti delle opere visuali si accompagnano alle composizioni sonore, dando origine a una dimensione nella quale potersi perdere, nel fluire di una musica che trascende dall’essere musica e nella contemplazione di elementi mutevoli che si trasformano in stati d’animo. Colore e suono si amalgamano, diventando in qualche modo elementi della stessa cosa, fondendosi in un fluido che scorre in modo continuo e senza intervalli. Le opere di Eno sono strumenti di osservazione che ci trasportano, attraverso le sonorità, in un mondo ovattato e inaspettatamente silenzioso. David Tremlett, artista dal vissuto intenso, i cui numerosi viaggi ed esplorazioni hanno fortemente inciso sulla sua pratica artistica, è conosciuto in particolare per i suoi grandi interventi murali site specific che ha realizzato in diverse parti del mondo. Tremlett, attraverso i colori compatti, densi e corposi, ci racconta della concreta bellezza delle cose: le forme semplici e le campiture piatte descrivono i profili di un mondo osservato e tradotto nella semplicità del segno e della materia. Dalle opere su carta ai grandi wall drawing la pittura di Tremlett si esprime nella sua essenziale purezza, tanto nell’estetica quanto nella realizzazione. Il pigmento è steso sulla parete direttamente con le mani, senza l’utilizzo di strumenti, in un rimando, anche attraverso il gesto, alle origini primitive della pittura. Molti sono stati gli interventi di David Tremlett realizzati in Italia, paese molto amato dall’artista come lui stesso afferma “Non riesco a pensare a un posto migliore nel mondo, dove avrei potuto lavorare. E lo dico proprio perché ho viaggiato tanto e ho esposto in molte parti del mondo.” Le opere di Tremlett, infatti, hanno contraddistinto paesaggi e luoghi caratteristici dell’Italia in modo unico e inconfondibile. Dalla Puglia alle Langhe svariati sono stati gli interventi pubblici negli spazi di antichi edifici, luoghi di culto e costruzioni moderne, sui quali l’artista ha apposto il suo tratto distintivo, inserendolo in modo armonico nel contesto. I wall drawing di David cambiano il volto alle costruzioni già esistenti, ridando loro nuova vita nel rispetto del luogo e del contesto culturale del quale fanno parte, creando una liaison tra il presente e il passato. Dal colore impalpabile ed etereo alla polvere del pigmento, dalle forme mutevoli e vacue dalle geometrie precise e astratte, le personalità forti e definite di Brian Eno e David Tremlett trovano, all’interno degli spazi della galleria, un terreno fertile dove poter comunicare, innescando un dialogo e un confronto che potenzia e amplia, in maniera incantevole e ammaliante, il lavoro dei due artisti.
ENG
BRIAN ENO - DAVID TREMLETT 5 September - 21 November 2020Galleria Michela Rizzo
Giudecca 800Q
Tue-Sat | 11 am - 6 pm
Galleria Michela Rizzo is thrilled to announce an exhi- bition that brings together for the first time will establish a dialogue and conversation between two British artists of international standing, Brian Eno and David Tremlett. Both artists have have previously exhibited at Galleria Michela Rizzo, and it is thanks to these previous expe- riences that this extraordinary artistic union was born. The exhibition includes both works resulting from a close dialogue between the two artists and site-specific works with rooms dedicated to each of them.Brian Eno, considered one of the greatest contemporary artists, is an eclectic and fervent experimenter and the pioneer of ambient music. He has been investigating the world of sound and visuals for many years, often establi- shing a connection between the two.Eno, through diffeerent media including Lightboxes and Lenticulars, plays with sonic and visual languages, pre- senting them to our eyes as though they were liquid ele- ments.Indeed, it is in the steady and slow observation of the ever evolving shapes and colours in his lightboxes that immerse us in a watery atmosphere, in which time di- lates and our gaze, guided by the iridescent tones, can concentrate on what we have inside, thereby guiding us through an attempt at meditation.Brian’s work is not simply the object, but rather the en- vironment, a space in which the suffused and luminous atmospheres of the visual works accompany the sound compositions, thereby giving rise to a dimension in which to get lost.Colour and sound amalgamate, merging continuously and without pause.
Eno’s works are observation instruments that lead us to an unexpectedly silent and muffled world through sound. David Tremlett is an artist with an intense life experien- ce, whose artistic practice has been strongly influenced by his numerous travels and research. He is particularly known for the large site-specific murals he has realised in different parts of the world. Through his compact, dense, full-bodied colours, Tremlett recounts the concrete beau- ty of things: his simple shapes and flat backgrounds outli- ne the profiles of a world observed and translated through the simplicity of signs and materials. From works on paper to large wall drawings, Tremlett’s drawing is expressed in its essential purity, both in its ae- sthetics and its realisation. The pigment is spread on the wall directly with the hands, without the use of instrumen- ts, in a cross reference to the primitive origins of painting, also through the gesture. David Tremlett has produced many works in Italy, a coun- try beloved by the artist. As he says, “I can’t think of a better place in the world where to work. And I say this precisely because I have travelled and exhibited in many parts of the world”. Indeed, Tremlett’s works have marked landscapes and di- stinctive places of Italy in a unique and unmistakable way. From Apulia to the Langhe, many public interventions in the spaces of ancient buildings, places of worship and modern constructions have been carried out, onto which the artist has affixed his distinguishing mark, integrating it harmoniously into the context. David’s wall drawings change the face of existing buildings, giving them new life while respecting the place and the cultural context of which they are part, thereby creating a liaison between the present and the past. From the impalpable and ethereal colours to the pigment dust, from the changing and vacuous shapes to the pre- cise and abstract geometries, the strong and well-defined personalities of Brian Eno and David Tremlett find, inside the gallery’s spaces, a fertile ground where they can com- municate thereby initiating a dialogue and a conversation that enhance and expand, in an enchanting and bewi- tching way, the work of the two artists.