• IT
  • /
  • EN
Galleria Michela Rizzo

Galleria Michela Rizzo

  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Future
  • In corso
  • Passate

  • 2020
  •  
  • 2019
  •  
  • 2018
  •  
  • 2017
  •  
  • 2016
  •  

  • 2015
  •  
  • 2014
  •  
  • 2013
  •  
  • 2012
  •  
  • 2011
  •  
  • 2010
  •  
  • 2009
  •  
  • 2008
  •  

  • Immagini
  •  
  • Comunicato Stampa
Brian Eno – David Tremlett

Photo Gallery

Installation View, Brian Eno David Tremlett, Collaborative Work | Brian Eno, Etchings David Tremlett, Instalation View Brian Eno, Installation View Brian Eno, Helica Black (Tails), 2018 Brian Eno, Helica Cadmium Red (Tails), 2018 Brian Eno, Helica Black (Tails), 2018 Brian Eno, Helica Cadmium Red (Tails), 2018 David Tremlett, 10 Languages (India), 2009 David Tremlett, Build #1, 2018 David Tremlett, Build #2, 2018 Brian Eno, Installation View Brian Eno, Installation View Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lightbox Brian Eno, Lenticulars Brian Eno, Lenticulars David Tremlett, Wall Drawing David Tremlett, Wall Drawing David Tremlett, Wall Drawing David Tremlett, Wall Drawing

BRIAN ENO - DAVID TREMLETT

05 settembre - 21 novembre 2020 

La Galleria Michela Rizzo è entusiasta di annunciare la mostra che, per la prima volta in assoluto, mette in dialogo e in confronto i due artisti inglesi di levatura internazionale Brian Eno e David Tremlett. Entrambi gli artisti hanno già collaborato in passato con la galleria veneziana ed è grazie a queste precedenti occasioni che è nato questo straordinario connubio artistico. Il percorso della mostra prevede sia opere che nascono da un dialogo stretto tra i due artisti che lavori site specific con sale dedicate a ciascuno. Brian Eno, considerato uno dei maggiori artisti contemporanei, eclettico e fervente sperimentatore, fondatore della musica ambient, da anni indaga parallelamente il mondo del sonoro e del visuale, spesso creando una connessione tra le due realtà. Eno, attraverso opere quali i Lightbox e Lenticulars, gioca con la mutevolezza delle forme e dei colori, sottoponendoli ai nostri occhi come fossero elementi liquidi. È infatti nella fissa e lenta osservazione dei lightbox che ci sentiamo sprofondare in un’atmosfera acquosa, all’interno della quale il tempo si dilata e dove il nostro sguardo, guidato dai toni cangianti, può concentrarsi su ciò che abbiamo dentro, accompagnandoci in un tentativo di meditazione. L’opera di Brian non è semplicemente l’oggetto ma l’ambiente, uno spazio nel quale le atmosfere dai profili soffusi e brillanti delle opere visuali si accompagnano alle composizioni sonore, dando origine a una dimensione nella quale potersi perdere, nel fluire di una musica che trascende dall’essere musica e nella contemplazione di elementi mutevoli che si trasformano in stati d’animo. Colore e suono si amalgamano, diventando in qualche modo elementi della stessa cosa, fondendosi in un fluido che scorre in modo continuo e senza intervalli. Le opere di Eno sono strumenti di osservazione che ci trasportano, attraverso le sonorità, in un mondo ovattato e inaspettatamente silenzioso. David Tremlett, artista dal vissuto intenso, i cui numerosi viaggi ed esplorazioni hanno fortemente inciso sulla sua pratica artistica, è conosciuto in particolare per i suoi grandi interventi murali site specific che ha realizzato in diverse parti del mondo. Tremlett, attraverso i colori compatti, densi e corposi, ci racconta della concreta bellezza delle cose: le forme semplici e le campiture piatte descrivono i profili di un mondo osservato e tradotto nella semplicità del segno e della materia. Dalle opere su carta ai grandi wall drawing la pittura di Tremlett si esprime nella sua essenziale purezza, tanto nell’estetica quanto nella realizzazione. Il pigmento è steso sulla parete direttamente con le mani, senza l’utilizzo di strumenti, in un rimando, anche attraverso il gesto, alle origini primitive della pittura. Molti sono stati gli interventi di David Tremlett realizzati in Italia, paese molto amato dall’artista come lui stesso afferma “Non riesco a pensare a un posto migliore nel mondo, dove avrei potuto lavorare. E lo dico proprio perché ho viaggiato tanto e ho esposto in molte parti del mondo.” Le opere di Tremlett, infatti, hanno contraddistinto paesaggi e luoghi caratteristici dell’Italia in modo unico e inconfondibile. Dalla Puglia alle Langhe svariati sono stati gli interventi pubblici negli spazi di antichi edifici, luoghi di culto e costruzioni moderne, sui quali l’artista ha apposto il suo tratto distintivo, inserendolo in modo armonico nel contesto. I wall drawing di David cambiano il volto alle costruzioni già esistenti, ridando loro nuova vita nel rispetto del luogo e del contesto culturale del quale fanno parte, creando una liaison tra il presente e il passato. Dal colore impalpabile ed etereo alla polvere del pigmento, dalle forme mutevoli e vacue dalle geometrie precise e astratte, le personalità forti e definite di Brian Eno e David Tremlett trovano, all’interno degli spazi della galleria, un terreno fertile dove poter comunicare, innescando un dialogo e un confronto che potenzia e amplia, in maniera incantevole e ammaliante, il lavoro dei due artisti.

ENG

BRIAN ENO - DAVID TREMLETT 5 September - 21 November 2020Galleria Michela Rizzo
Giudecca 800Q

Tue-Sat | 11 am - 6 pm

Galleria Michela Rizzo is thrilled to announce an exhi- bition that brings together for the first time will establish a dialogue and conversation between two British artists of international standing, Brian Eno and David Tremlett. Both artists have have previously exhibited at Galleria Michela Rizzo, and it is thanks to these previous expe- riences that this extraordinary artistic union was born. The exhibition includes both works resulting from a close dialogue between the two artists and site-specific works with rooms dedicated to each of them.Brian Eno, considered one of the greatest contemporary artists, is an eclectic and fervent experimenter and the pioneer of ambient music. He has been investigating the world of sound and visuals for many years, often establi- shing a connection between the two.Eno, through diffeerent media including Lightboxes and Lenticulars, plays with sonic and visual languages, pre- senting them to our eyes as though they were liquid ele- ments.Indeed, it is in the steady and slow observation of the ever evolving shapes and colours in his lightboxes that immerse us in a watery atmosphere, in which time di- lates and our gaze, guided by the iridescent tones, can concentrate on what we have inside, thereby guiding us through an attempt at meditation.Brian’s work is not simply the object, but rather the en- vironment, a space in which the suffused and luminous atmospheres of the visual works accompany the sound compositions, thereby giving rise to a dimension in which to get lost.Colour and sound amalgamate, merging continuously and without pause.
Eno’s works are observation instruments that lead us to an unexpectedly silent and muffled world through sound. David Tremlett is an artist with an intense life experien- ce, whose artistic practice has been strongly influenced by his numerous travels and research. He is particularly known for the large site-specific murals he has realised in different parts of the world. Through his compact, dense, full-bodied colours, Tremlett recounts the concrete beau- ty of things: his simple shapes and flat backgrounds outli- ne the profiles of a world observed and translated through the simplicity of signs and materials. From works on paper to large wall drawings, Tremlett’s drawing is expressed in its essential purity, both in its ae- sthetics and its realisation. The pigment is spread on the wall directly with the hands, without the use of instrumen- ts, in a cross reference to the primitive origins of painting, also through the gesture. David Tremlett has produced many works in Italy, a coun- try beloved by the artist. As he says, “I can’t think of a better place in the world where to work. And I say this precisely because I have travelled and exhibited in many parts of the world”. Indeed, Tremlett’s works have marked landscapes and di- stinctive places of Italy in a unique and unmistakable way. From Apulia to the Langhe, many public interventions in the spaces of ancient buildings, places of worship and modern constructions have been carried out, onto which the artist has affixed his distinguishing mark, integrating it harmoniously into the context. David’s wall drawings change the face of existing buildings, giving them new life while respecting the place and the cultural context of which they are part, thereby creating a liaison between the present and the past. From the impalpable and ethereal colours to the pigment dust, from the changing and vacuous shapes to the pre- cise and abstract geometries, the strong and well-defined personalities of Brian Eno and David Tremlett find, inside the gallery’s spaces, a fertile ground where they can com- municate thereby initiating a dialogue and a conversation that enhance and expand, in an enchanting and bewi- tching way, the work of the two artists.

(in)visible fields – space as energy | group show

(in)visible fields – space as energy | group show

Michael Höpfner – Unfinished Walks

Giuseppe Abate – Here comes the rooster – Dal 4 dicembre 2021

Giuseppe Abate

4 dicembre 2021 - 5 febbraio 2022

Claudio Costa | Hermann Nitsch – Il viaggio nell’ancestrale

Claudio Costa e Hermann Nitsch

Dal 5 settembre al 13 novembre 2021

Maurizio Pellegrin – The Red, the Black and the Other

Maurizio Pellegrin

Dal 2 giugno al 31 luglio 2021

Andrea Mastrovito – La diseducazione al reale

Andrea Mastrovito

Dal 6 aprile al 26 maggio 2021

Money Money Money

Nanni Balestrini, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Fabio Mauri, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Lucio Pozzi, Aldo Runfola, Ryts Monet

dal 03.02.2021 al 18.03.2021

Together we stand!

Alessandro Biggio, Lucio Pozzi, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

dal 30.11.2020 al 16.01.2021

Brian Eno – David Tremlett

di Brian Eno e David Tremlett

dal 5.09.2020 al 21.11.2020

ASSEMBRAMENTI

Matthew Attard - Nanni Balestrini - Ivan Barlafante . Lawrence Carroll - Vincenzo Casali - Marcela Cernadas - Luca Clabot - Pierpaolo Curti - Federico De Leonardis - Leon Ferrari - Giorgia Fincato - Hamish Fulton - Mauro Ghiglione - Riccardo Guarneri - Michael Hoepfner - Francesco Jodice - Andrea Mastrovito - Ryts Monet - Antoni Muntadas - Richard Nonas - Maurizio Pellegrin - Lucio Pozzi - Saverio Rampin - David Rickard - Antonio Rovaldi - Silvano Rubino - Aldo Runfola - Alessandro Sambini - Mariateresa sartori - Silvano Tessarollo - Sophie Westerlind

dal 14.06.2020 al 01.08.2020

Il Corpo del Vuoto

Ivan Barlafante, Federico De Leonardis, Mauro Ghiglione, Andrea Santarlasci, Roman Opalka, David Rickard, Franco Vaccari

Federico De Leonardis

Mostra online dal 23.05.2020

Gesti di Carta

Maurizio Pellegrin - Saverio Rampin - Nanni Balestrini - León Ferrari - Matthew Attard - Mariateresa Sartori - Giorgia Fincato - Riccardo Guarneri - Lucio Pozzi

Mostra online dal 19.04.2020

Glass Context

Monica Bonvicini - Tony Cragg - Marya Kazoun - Maurizio Pellegrin - Antonio Riello - Bernardì Roig - Silvano Rubino

Mostra online dal 25.04.2020

Re-Index / Space and Time during Isolation

Matthew Attard - Francesco Jodice - Ryts Monet - Antoni Muntadas - David Rickard - Alessandro Sambini - Mariateresa Sartori

9.03.2020 - end of isolation

So many things in the air!

Antonio Rovaldi

dal 08.02.20 al 28.03.20

DINAMOGRAMMI

Matthew Attard, Irma Blank, Leon Ferrari, Giorgia Fincato

dal 19.12.2019 al 02.01.2020

Alcuni

Maurizio Pellegrin dal 08.02.2020 al 28.03.2020

Beyond garden

Marcela Cernadas

HIGHLIGHT | Project room dal 12.11.19

Soglie e Limiti

Benjamin Bergmann, David RIckard, Federico De Leonardis, Giorgia fincato, Mariateresa Sartori, Matthew Attard, Riccardo Guarneri

a cura di Elena Forin

Dal 21.09 al 24.11.19

Equivocality

Matthew Attard

HIGHLIGHT | Project room dal 02.03 al 01.05.19

MAURI | MUNTADAS

Fabio Mauri | Antoni Muntadas

a cura di Laura Cherubini

dal 08.05 al 31.08.2019

Pensai il colore, guardai il sole

Saverio Rampin

a cura di Davide Ferri

dal 23.03 al 01.05.2019

La Caduta degli Dei

Ryts Monet

a cura di Agnes Kohlmeyer

dal 26.01 al 16.03.19

Due o Tre Dimensioni Infinite

Ruth Ann Fredenthal, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi, Saverio Rampin

a cura di Davide Ferri

Dal 02.12.2018 al 22.01.2019

Ambient Paintings

Brian Eno

Dal 22.09 al 24.11.2018

Aldo Runfola

Aldo Runfola

a cura di Matteo Bergamini

Dal 09.06 al 09.09.2018

AS A UFO

Kateřina Šedá

a cura di Andrea Lerda

Dal 07.04 al 02.06.2018

Path 21

Pierpaolo Curti

Dal 13.01 al 03.03.2018

anche OPALKA 1958 – 1965 / 1 – ∞

Roman Opalka

Dal 23.09 al 18.12.2017

Somersault

Matteo Fato

a cura di Alfredo Cramerotti

Dal 22.07.2017 al 09.09.2017

Unlike a drawn line a walked line can never be erased

Hamish Fulton

Dal 10.05.2017 al 15.07.2017

Bite into the ice shelf

Martino Genchi

Dal 1.03.2017 al 30.04.2017

L’orizzonte rovesciato

Ivan Barlafante

a cura di Laura Cherubini

Dal 08.12.2016 al 11.02.2017

Penelope

Marcela Cernadas

a cura di Maria Chiara Klinger Mazzarino

il 08.10.2016

Dear Michael, from Edgecombe to Qumalai

con Antonio Rovaldi e Michael Hoepfner

a cura di Davide Ferri

Dal 24.10.2016 al 26.11.2016

People at an exhibition

Alessandro Sambini

a cura di Denis Isaia

Dal 22.07.2016 al 17.09.2016

Nulla nasce dal nulla

Silvano Tessarollo

a cura di Andrea Lerda con un intervento di Herman De Vries

Dal 02.06.2016 al 16.07.2016

Carcere d’invenzione VIII

Federico De Leonardis

Dal 13.04.2016 al28.05.2016

Un altro te

Performance di Ruben Montini

il 6.02.2016

“Leggerissima e insieme forte”. Cinquanta anni di pittura

Riccardo Guarneri

a cura di Fabio Belloni

Dal 13.02.2016 al 02.04.2016

Da qui a là…

Antoni Muntadas

Dal 5.12.2015 al 30.01.2016

La tempesta perfetta

Nanni Balestrini

Dal 18.09.2015 al 07.11.2015

Weird Tales / Strane Storie 2015

Francesco Jodice

a cura di Alfredo Cramerotti

Dal 6.05.2015 al 31.07.2015

Complesse sparizioni

Mauro Ghiglione

a cura di Viana Conti

Dal 28.02.2015 al 24.04.2015

Piombo | 1914-2014 Cambia il corpo, malamente

con Cristina Treppo e Luca Clabot

a cura di Viana Conti

Dal 17.01.2015 al 21.02.2015

Nei materiali dell’umano

Claudio Costa

a cura di Flaminio Gualdon

Dal 18.10.2014 al 20.12.2014

Immagine

con Fulton, Ghiglione, Jodice, Morucchio

a cura di Martina Cavallarin

Dal 28.08.2014 al 20.09.2014

Cartoline d’Italia

Gabriele Basilico

a cura di Angela Madesani

Dal 6.06.2014 al 23.08.2014

In between | Viewpoints

con Rashad Alakbarov e Matthew Attard

Dal 16.03.2014 al 20.05.2014

The Other

Sebastiano Mauri

a cura di Deborah Rossetto

Dal 18.01.2014 al 01.03.2014

Eventi

Aldo Runfola

Dal 8.02.2014 al 23.04.2014

You are the music while the music lasts

Mariateresa Sartori

a cura di Raffaele Gavarro

Dal 22.09.2013 al 30.11.2013

Pic nic o il buon soldato

Fabio Mauri

Dal 22.09.2013 al 30.11.2013

Tristanoil

di Nanni Balestrini

a cura di Martina Cavallarin

Dal 31.05 al 31.08.2013

Different Walls

David Tremlett

a cura di Rachele Ferrario

Dal 31.05.2013 al 31.08.2013

All Vertical Lines Intersect

David Rickard

a cura di Elena Forin

Dal 31.05 al 31.08.2013

Intersection

con Vito Acconci e Franco Vaccari

a cura di Valerio Dehò

Dal 31.05.2013 al 07.09.2013

Protocolli Veneziani

Antoni Muntadas

Dal 31.05.2013 al 31.08.2013

Roberto De Pol

Roberto De Pol

a cura di Elena Forin

Dal 28.03.2013 al 21.05.2013

The American Brothers

Sandro Mele

a cura di Raffaele Gavarro

Dal 17.02.2013 al 16.03.2013

Magic

Francesco Bocchini

a cura di Valerio Dehò

Hamish Fulton, Richard Nonas

con Hamish Fulton e Richard Nonas

a cura di Angela Madesani

Dal 02.06.2012 al 01.09.2012

Displacements

David Rickard

a cura di Martina Cavallarin

Dal 21.01.2012 al 17.03.2012

Systems

Andrea Frank

a cura di Martina Cavallarin

Dal 21.01.2012 al 17.03.2012

Francesco Jodice 2012

Francesco Jodice

a cura di Angela Madesani

Dal 09-09.2012 al 30.11.2012

Personality

con Carrol, Cragg, De Pol, Nonas, Sartori, Winarto

a cura di Martina Cavallarin

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012

La resa

Fabio Mauri

a cura di Martina Cavallarin

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012

Interni e…

Silvano Tessarollo

a cura di Valerio Dehò

Dal 19.02.2011 al 26.03.2011

Writings

con Irma Blank e Silvie Defraoui

a cura di Viana Conti

Dal 8.01.2011 al 12.02.2011

Bastacani

Nanni Balestrini

a cura di Marta Cavallarin

Dal 8.01.2011 al 12.02.2011

Il tempo della pittura

Roman Opalka

a cura di Ludovico Pratesi

Dal 04.06.2011 al 29.10.2011

Tony Cragg, Lawrence Carroll, Giovanni Rizzoli, Luca Clabot, David Rickard

con Cragg, Carroll, Rizzoli, Clabot, Rickard

a cura di Marta Cavallarin

Dal 02.09.2010 al 03.10.2010

Death in Venice

Damien Hirst

a cura di Valerio Dehò

Dal 12.04.2010 al 31.07.2010

Latitudini | Longitudini

a cura di Martina Cavallarin

Dal 27.02.2010 al 03.04.2010

Paso Double

Mauro Ghiglione e Franco Vaccari

a cura di Viana Conti

dal 12.12.2009 al 20.02.2010

Movimenti e Situazioni

Antoni Muntadas e Mariateresa Sartori

a cura di Marco Ferraris

dal 03.11.2009 al 05.12.2009

Fabio Mauri, etc.

Fabio Mauri

a cura di Martina Cavallarin

Dal 4.06.2009 al 20.09.2009

Richard Nonas

Richard Nonas

a cura di Laura Mattioli

Dal 14.02.2009 al 20.05.2009

The consequences of time

Cristina Treppo

a cura di Martina Cavallarin

Dal 13.12.2008 al 30.01.2009

León Ferrari

Leon Ferrari

a cura di Irma Arestizabal

Dal 11.09.2008 al 30.11.2008

Solid State

David Rickard

a cura di Martina Cavallarin

Dal 12.04.2008 al 10.05.2008

© Galleria Michela Rizzo 2022| P.IVA 03512230271

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy